Landing page: cos’è
Una landing page (in italiano, letteralmente, “pagina di atterraggio”) è una pagina web creata con un obiettivo specifico: trasformare gli utenti visitatori in contatti (detti anche “lead”) o in potenziali clienti.
Può quindi contenere un form di contatto da far compilare all’utente, oppure un link che porta alla pagina di acquisto di un prodotto o servizio. Indipendentemente da quale sia l’obiettivo della tua landing page, la parola chiave è: conversione.
[Approfondimento] Leggi “Cos’è una pagina web e come funziona?“.
Differenze fra landing page, pagina web e sito web
Come abbiamo visto, dunque, una landing page è una pagina che porta l’utente a compiere una specifica azione (compilare un modulo di contatto o acquistare), per questo spesso si tende a omettere tutto ciò che può distrarre, come il menu di navigazione e il footer.
La principale differenza fra landing page e pagina web sta nella loro progettazione.
Una pagina web, infatti, non ha un solo obiettivo specifico, ma può avere più obiettivi e presentare contenuti di varia natura e call to action (“chiamate all’azione”, come bottoni e link) multiple.
Un sito web è l’insieme di più pagine web e ha obiettivi molteplici.
Uno degli obiettivi più importanti quando si progetta un sito internet è invogliare l’utente a navigare attraverso varie sezioni (attraverso link interni che collegano le pagine), cioè l’esatto opposto delle landing page!
Landing page vs squeeze page
La squeeze page, o pagina squeeze, è anch’essa un tipo di pagina di atterraggio con l’obiettivo di creare una conversione. A differenza delle landing page, che possono essere utilizzate anche per promuovere un prodotto o servizio, la squeeze page viene creata con un solo obiettivo ben preciso: raccogliere i dati di un visitatore anonimo per trasformarlo in un contatto.
Dunque la squeeze page è una tipologia più specifica di landing page, con la funzione di raccogliere le informazioni di contatto di un visitatore anonimo.
Caratteristiche di una landing page che funziona
Perché la landing page generi i risultati aspettati, assicurati che abbia queste caratteristiche:
- contenuti testuali incentrati su un unico argomento
- un invito all’azione chiaro che rispecchi l’obiettivo della pagina (bottone, modulo di contatto, link)
- fornire una risposta semplice e immediata a un bisogno o a una domanda
- nessuna distrazione che invogli a uscire dalla pagina
- struttura e design ottimizzati
- pulsanti di condivisione sui social
- punti elenco e immagini che facilitino la lettura
- assenza del menu di navigazione
Lead generation, conversione, funnel marketing e inbound marketing
Lead generation
Con lead generation si intende la generazione di contatti, ovvero l’acquisizione di dati di contatto – indirizzo email e/o numero di telefono – di utenti che, un giorno, potrebbero diventare clienti.
Processo d’acquisto e funnel
Il funnel marketing è un concetto del marketing moderno che descrive il processo di acquisto di un servizio o un prodotto con una struttura ad imbuto, che parte da un primo passaggio più “ampio” con un maggior numero di utenti coinvolti, fino ad arrivare alla fase finale di acquisto, in cui gli utenti sono in numero inferiore rispetto all’inizio del processo.
Concetto di conversione
Nel momento in cui viene raggiunto un obiettivo specifico di business, si parla di conversione. Può trattarsi di un utente che lascia i suoi dati di contatto, una transazione di acquisto completata, l’iscrizione alla newsletter, la richiesta di un preventivo, ecc…
Inbound marketing
L’inbound marketing è una metodologia che consiste nell’attirare nuovi clienti attraverso la creazione di contenuti di valore. Questo metodo si basa su 4 fasi, che sono:
- Attrazione: comprendere le esigenze dei potenziali clienti e creare contenuti per raggiungerli
- Conversione: creare contatti, ovvero convincere l’utente a lasciare i propri dati, che verranno successivamente usati per contattarlo, ad esempio tramite newsletter
- Chiusura: intesa come fase conclusiva del processo di vendita, è il momento in cui un utente diventa un cliente, per esempio acquistando un prodotto
- Delizia: mantenere il rapporto con il cliente per invogliarlo a fidelizzarsi e a diventare un ambassador del brand, ad esempio attraverso offerte dedicate e newsletter
Le landing page, come avrai intuito, giocano un ruolo fondamentale soprattutto nella fase di conversione, quando vengono utilizzate per raccogliere i dati degli utenti.
Esempi
Di seguito trovi alcuni esempi di landing page ben fatte: