Esamineremo quali delle funzionalità già presenti nel piano professional non sono disponibili in questa versione entry level e per quali esigenze potrebbe essere la soluzione perfetta che molti stanno cercando.
Con questo nuovo pacchetto, decisamente conveniente, rispetto ai piani precedenti, HubSpot entra a gamba tesa nel mercato generalista dei CMS venduti con la formula Software as a Service (SaaS). Ma evidentemente, anche alcuni casi d’uso, fino ad oggi realizzati con WordPress, calzano perfettamente in questa soluzione molto promettente.
[Approfondimento] Software as a Service, SaaS
Questa modalità di erogazione dei CMS libera il proprietario del sito web da problemi legati a hosting, performance, manutenzione e sicurezza.
La maggior parte dei CMS tradizionali, come WordPress, richiedono costanti cure per garantire la sicurezza, la velocità e l’affidabilità del sito web. Richiedono plug-in aggiuntivi che, senza l’assistenza costante di un esperto, diventano un problema da gestire e costano più denaro di quanto si pensava di spendere inizialmente per il proprio sito web, essi di fatto possono rendere un CMS open-source tutt’altro che economico.
In sintesi, un CMS SaaS, per alcuni progetti, può offrire un TCO (Total Cost of Ownership) decisamente attraente.
L’intento sembra chiaro, HubSpot ha deciso di scendere in campo contro una parte dell’ecosistema WordPress e contro piattaforme no-code di creazione siti web e landing page come WiX, Squarespace, Kartra, Unbounce, ecc.
E lo fa consapevole del vantaggio competitivo che tutti gli attribuiscono: una solida piattaforma CRM che potenzia la presenza digitale del business, oggi perfettamente integrata con la propria presenza online.
Il CMS Hub di HubSpot è dichiaratamente costruito pensando alle esigenze dei professionisti del marketing e di agenzie di web design che vogliono concentrarsi sulla creazione di esperienze cliente straordinarie da subito, sulla creazione di un sito web orientato agli obiettivi di business, senza preoccuparsi della sicurezza o della scelta e dei costi ricorrenti associati ai plug-in.
La promessa è l’eliminazione di difficoltà e complessità tecniche e l’immediata disponibilità degli strumenti essenziali, di cui un marketer o un web designer ha bisogno quotidianamente per costruire un sito web efficace e iniziare a sviluppare valore.
Il risultato che possiamo immaginarci è un sito web veloce, sicuro e affidabile, senza pensieri, che porta l’esperienza digitale di un brand emergente a un livello superiore.
Le funzionalità incluse in HubSpot CMS Starter, (quasi) tutti i vantaggi ad un prezzo accessibile
Per € 21 al mese HubSpot ha pensato a sostanziali limitazioni nelle funzionalità che sono disponibili a questo livello di servizio.
Inutile nascondersi, il livello successivo è distantissimo, la versione professional, che in precedenza rappresentava l’entry level, costa € 330 al mese.
Con il pacchetto Starter di HubSpot CMS Hub si può:
- creare fino a 15 pagine totali (se il sito è multilingua ogni traduzione è conteggiata come pagina, ma landing page sono escluse dal conteggio)
- usare un editor visuale drag-and-drop per creare e aggiornare le pagine
- creare un’unica area blog con post illimitati
- aggiungere un dominio personalizzato
- consultare report analytics standard, non personalizzabili
- esportare i contenuti del sito in HTML
- usare la piattaforma di email marketing per un massimo di 2000 invii al mese
- implementare moduli di contatto con risposte automatizzate (e senza il branding di HubSpot!)
- sviluppare menu avanzati
Ecco le principali funzionalità non disponibili nel pacchetto Starter che sono presenti in quello superiore:
- pagine dinamiche basate su database
- suggerimenti SEO in tempo reale e integrazione con la Search Console di Google
- ambienti di staging dei contenuti
- gestione centralizzata delle CTA (inviti all’azione)
- hosting dei video e loro gestione integrata
- design manager per editare template di pagina
- A/B test e smart content