Graphic Design

Cos’è l’Immagine Coordinata e perché è importante per una Visual Identity efficace?

AUTORE

CATEGORIE

Visual Identity

TEMPO DI LETTURA

5–7 minutes

PUBBLICATO IL

Ogni azienda che voglia emergere nel panorama competitivo, indipendentemente dalle sue dimensioni, dal target di riferimento o dal settore di appartenenza, ha bisogno di presentarsi ai propri clienti attraverso un’immagine aziendale efficace, che identifichi i valori fondanti del brand e li esprima in maniera chiara e memorabile. Ecco cos’è la Visual Identity: è il sistema visivo attraverso cui il marchio comunica la propria essenza, la propria anima.

Fra le caratteristiche più importanti di una buona Visual Identity vi è certamente la coerenza del messaggio visivo, ed è per questo che quando parliamo di Visual Identity, non possiamo fare a meno di parlare anche di immagine coordinata.

WillBe immagine coordinata
In questo articolo

Cos’è un’Immagine Coordinata?

Perché tutti i fenomeni comunicativi che avvengono tra il brand e il pubblico risultino efficaci, è necessario comunicare in modo chiaro e organizzato, utilizzando un linguaggio uniforme, privo di equivoci.
Quando si parla di immagine coordinata ci si riferisce a un sistema visivo composto da singoli elementi grafici coerenti, o meglio, coordinati fra loro, che giocano un ruolo fondamentale nella definizione di una visual identity che trasmetta solidità, uniformità del messaggio e memorabilità.

A cosa serve una buona Immagine Coordinata?

Se si pensa a grandi esempi di marchi italiani e globali, si pensa ai colori, alle immagini, ai simboli che ne caratterizzano l’identità visiva; non solo il logo, dunque, ma una collezione di sensazioni e concetti di design coerenti fra loro e funzionali.

Risulta quindi evidente che investire in una visual identity coerente è importante per qualsiasi azienda, poiché permette al cliente di crearsi un’idea chiara del brand, facile da ricordare e associare al marchio.

I principali vantaggi sono:

  • trasmettere sicurezza e affidabilità ai clienti
  • creare un’identità visiva unica e riconoscibile
  • consolidare l’identità del marchio
  • avere un vantaggio sui competitor

Quali sono gli elementi che la compongono?

L’immagine coordinata è composta da diversi elementi che variano in base agli obiettivi dell’azienda e alle sue caratteristiche. Alla base, comunque, c’è sempre uno studio degli aspetti visivi fondanti dell’identità visiva aziendale, come ad esempio:

  • palette di colori
  • caratteri tipografici
  • texture, pattern e filigrane
  • immagini, foto, icone
  • format

Una volta definiti gli aspetti fondanti, si costruiscono i vari elementi visivi. Fra i principali vi sono sicuramente:

  • logo e sue applicazioni
  • carta intestata
  • biglietti da visita
  • busta da lettera
  • brochure
  • volantini
  • blocchi per appunti
  • cataloghi
  • cancelleria personalizzata
  • cartellina portadocumenti
  • grafica veicoli
  • banner
  • divise
  • gadget
  • packaging design

A questi elementi si aggiungono inoltre:

  • sito web
  • immagini social network
  • app
  • e-book
  • newsletter

Va sottolineato, infatti, che vanno sviluppati i materiali per tutti i canali di comunicazione aziendale, sia quelli fisici che quelli digitali (come i profili sui social network e il sito web).

Come creare un’Immagine Coordinata efficace

Le principali fasi  sono:

  • Definizione dei valori aziendali
    Prima di tutto, si chiariscono i valori che si vogliono comunicare, cosa caratterizza il marchio e cosa lo distingue dai competitor
  • Definizione degli obiettivi aziendali
    Quali risultati si vogliono raggiungere nel breve, medio e lungo termine? Chiarire quali sono gli obiettivi aziendali permetterà di individuare gli elementi più importanti per il business e avere un’idea più precisa su come svilupparli
  • Analisi dei competitor e della loro identità visiva
    Esplorare il mercato, osservare cosa fanno i concorrenti e sfruttare queste informazioni per progettare una visual idenity riconoscibile e unica
  • Definizione degli elementi fondanti
    Gli elementi fondanti come colori, caratteri tipografici e sistema di immagini dovranno essere in linea con quanto definito nelle fasi precedenti e saranno la base su cui sviluppare il logo e tutti gli altri elementi visivi
  • Design del logo
    Il logo è la sintesi del brand, un simbolo che esprime in maniera inequivocabile e immediata i valori aziendali. Disporre di un logo efficace è un passaggio fondamentale per una brand identity che funzioni: se il logo non funziona, molto probabilmente non funzionerà neanche l’immagine coordinata
  • Progettazione dei materiali
    In base alle tue esigenze e agli obiettivi, si stabilisce quali elementi dell’immagine coordinata realizzare. Di solito, i materiali cartacei più importanti per qualsiasi corporate identity sono i biglietti da visita, la carta intestata e (nel caso si vendano prodotti fisici) il packaging design, mentre fra i materiali digitali è fondamentale avere un sito web e dei profili social in linea con l’immagine aziendale
  • Produzione dei materiali
    Si procede con la creazione dei file esecutivi necessari per i materiali da stampare e si esportano i materiali digitali – come le immagini dei profili social – nelle dimensioni adeguate in base alla applicazione

Si tratta di un processo complesso che richiede conoscenze tecniche, competenza e creatività. Per questo è sempre meglio affidarsi a un designer professionista o a un’agenzia di design.

Coerenza, coerenza e ancora coerenza

L’obiettivo principale di un’identità visiva coordinata è la creazione di un’immagine aziendale solida, affidabile, unica. Bisogna assicurarsi dunque che ogni singolo elemento rispecchi la corporate identity e sia coerente con gli altri elementi, sia che si tratti del logo, sia che si tratti della template della newsletter o delle divise aziendali.

Un ottimo strumento consigliato è il manuale di immagine coordinata.
Si tratta di un documento in cui vengono riportate tutte le caratteristiche tecniche della visual identity e che fornisce indicazioni precise su come realizzare gli elementi dell’immagine coordinata, ad esempio chiarendo quali sono i colori aziendali, come usare il logo in base al colore di sfondo su cui si posiziona o quali caratteri tipografici scegliere a seconda delle situazioni.

La Visual Identity cresce insieme al Brand

Un business non è mai statico nel tempo: cresce, si evolve, muta in base a cambiamenti interni ed esterni e si adatta ai trend di mercato. Allo stesso modo, l’identità visiva aziendale e, di conseguenza, l’immagine coordinata, per mantenere la propria efficacia dovranno seguire i cambiamenti aziendali, per esempio perché si è creata una nuova linea di prodotti o perché è arrivato sul mercato un competitor con un marchio simile.
Negli ultimi anni abbiamo potuto osservare evoluzioni di marchi importanti e sia che si tratti di restyling totali o di piccoli rinnovamenti discreti, il risultato di una visual identity aggiornata è una comunicazione visiva aziendale fresca, dinamica, capace di attirare nuovi clienti e consolidare l’autorità del brand.

WillBe immagine coordinata
WillBe immagine coordinata brochure

Scopriamo insieme come possiamo aiutarti a superare i tuoi obiettivi